I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti

I cookie sono dei piccoli file di testo inviati in automatico dal sito internet che si sta visitando al programma che viene utilizzato per la navigazione come ad esempio Internet Explorer, oppure Firefox, Safari, Opera, Chrome…

Un numero ancora incredibilmente alto di navigatori non conosce l’obbligo di ottenere il consenso dell’utente (loro stessi) per l’installazione di cookie sul proprio terminale.

Continua a leggere “I cookie, questi (ancora troppo!) sconosciuti”

Le indicazioni del Garante Privacy sul Decreto Trasparenza

Interessante intervento del Garante per la protezione dei dati personali che nei giorni scorsi, in risposta ai numerosi quesiti ricevuti da P.A. e imprese, ha  fornito al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro le prime indicazioni sul Decreto trasparenza.

Nella medesima occasione il  Garante si è dichiarato  disponibile  ad avviare un tavolo di confronto volto a definire una corretta interpretazione delle norme introdotte dal  Decreto.

Il Decreto Trasparenza, che si applica ai contratti di tipo subordinato e ad altre forme di lavoro, ha introdotto, tra le numerose novità, l’obbligo per il datore di lavoro di informare adeguatamente i lavoratori nel caso utilizzi sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati ai fini della assunzione o del conferimento dell’incarico, o per altre attività collegate al rapporto di lavoro e alla sua gestione.

Continua a leggere “Le indicazioni del Garante Privacy sul Decreto Trasparenza”

28 gennaio, Giornata europea della Protezione di Dati

Giunta alla sedicesima edizione, la giornata europea della protezione dei dati ha lo scopo di sensibilizzare e promuovere l’importanza della privacy e della protezione dei dati.

La data scelta coincide con quella in cui cui la convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei dati, nota come “Convenzione 108”; essa svolge un ruolo fondamentale nel diffondere il “modello europeo di protezione dei dati” a livello mondiale e viene utilizzata come fonte di ispirazione dai Paesi che intendono adottare nuove normative in materia di rispetto della vita privata od armonizzare quelle già esistenti con gli standard internazionali.

Continua a leggere “28 gennaio, Giornata europea della Protezione di Dati”

Raccolta disposizioni Covid-19 con implicazioni privacy

Condividiamo il seguente documento offerto dal Garante Privacy. Se non sapete cosa leggere potete sbizzarvi…

Doc-Web: 9304313 – Data: 01/04/2020 (aggiornamento: 02/04/2020)

Raccolta delle principali disposizioni adottate in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali (AGGIORNATO AL 2 APRILE 2020) [964 k, pdf]

Valutazione impatto protezione dati

Il Garante per la privacy ha pubblicato le linee guida WP248 relative alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali, al fine di poter capire quando e come effettuare l’analisi in commento.

Il Regolamento UE n. 679/2016, che sarà la nuova fonte normativa da maggio prossimo, impone cambiamenti sul piano del trattamento dei dati: dalla valutazione sul tipo di trattamento e sulle criticità che possono sussistere nella tutela degli stessi, alla contitolarità del trattamento, finanche alla portabilità dei dati automatizzati e, in alcune condizioni, l’obbligo di designazione di un Responsabile per la protezione dei dati (RDP, o acronimo inglese DPO cioè “Data Protection Officer”) che risponda all’esigenza di un monitoraggio continuo sulla sicurezza delle informazione raccolte e gestite dal titolare del trattamento. Nondimeno l’attenzione è rivolta all’enorme trattamento che circonda il mondo del web, pieno di insidie, con lo scopo di limitare gli abusi e far emergere il diritto dell’interessato (il cittadino, utente, cliente) ad un trattamento secondo principi di liceità, pertinenza, non eccedenza.

Per maggiori informazioni:

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: