Privacy by design

Il Regolamento europeo in materia di Privacy è contraddistinto da un approccio riskbased, nel quale tutte le misure volte a valutare e misurare i rischi per i diritti e le libertà degli interessati sono in capo ai Titolari del trattamento. E’ infatti loro dovere dover individuare e adottare le misure di sicurezza necessarie e proporzionali al fine di dare garanzia di un’applicazione corretta del Regolamento.

Il concetto di Privacy by Design è stato introdotto formalmente dal Regolamento 2016/679 UE: nel quale, l’articolo 25 riporta: “Data protection by design e by default“, un metodo tramite il quale le aziende sono obbligate a dare vita a un progetto contemplando, si dai suoi inizi, le modalità di gestione e protezione dei dati personali.

I principi alla base di questo processo:

  • la prevalenza dell’utente: rispettare i diritti garantiti con riposte chiare e tempestive;
  • la prevenzione di un problema è preferibile a una successiva correzione;
  • dare garanzie di sicurezza durante tutto il periodo di gestione del dato;
  • visibilità e trasparenza del trattamento;
  • garanzia di massima funzionalità: applicando tutte le misure necessarie per la continuità del servizio offerto.

L’obbligo di privacy by design si basa, quindi, sulla valutazione del rischio associata alle attività aziendali. Tale valutazione va fatta nel momento in cui si progetta un nuovo attività ovvero precedentemente all’inizio del trattamento dei dati che tale attività comporta.

Cosa dice la gente

privacy cannot be a luxury good offered only to people who can afford to buy premium products and services. Privacy must be equally available to everyone in the world

Sundar Pichai, Google CEO

il mio punto di vista sul GDPR è che si tratti del fantastico inizio di un percorso verso un vero trattamento della privacy come diritto umano

Satya Nadella, Microsoft CEO

la disciplina di protezione dati, tecnologicamente neutrale, è il settore normativo maggiormente capace di riportare l’uomo al centro di un mutamento – non solo tecnologico, ma anche sociale, etico, culturale, persino simbolico – che altrimenti rischia di sfuggire

Antonello Soro, Garante per la protezione dei dati personali

Privacy by design ?


Resta aggiornato con le nostre notizie

PrivacyModena.EU (c) Studio Lodi dr. Luca (P.IVA 03368750364)
informativa privacy e cookie dei nostri siti e servizi

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: